Come ogni anno, ricordo velocemente le regole con cui è stilata questa TOP 30.
1) Non si tratta dei film usciti in Italia nel 2017, ma dei film che hanno debuttato nel mondo (in sala o nei Festival) nel corso dell’anno. Questo perché la classifica vorrebbe essere uno stimolo a recuperare il meglio di quanto già passato nei cinema, ma anche un modo per incuriosirvi riguardo ai titoli in uscita nei prossimi mesi.
2) Ci sono alcune deroghe alla regola 1. Pur frequentando ogni anno tutti i Festival maggiori, mi è a volta impossibile vedere in tempo alcuni titoli che escono nel paese d’origine alla fine dell’anno senza passare per Venezia, Roma o Torino. In questi casi tengo in conto il film nella classifica dell’anno successivo. Vale stavolta per titoli come Silence o Other People.
3) A causa di quanto detto sopra, anche quest’anno non ho visto un paio di film che sulla carta avrebbero avuto buone possibilità di entrare in classifica, e in particolare The Post di Steven Spielberg e Lady Bird di Greta Gerwig.
4) La classifica è compilata senza distinzione di piattaforma (ci sono quindi anche film usciti direttamente in streaming sul web e film per la TV) e genere (ci sono quindi un paio di documentari).
5) No, l’assenza di film come Blade Runner 2049, Tre manifesti a Ebbing, Missouri o Loveless, non è frutto di una dimenticanza. D’altra parte è stata un’altra annata ricchissima e mi è molto dispiaciuto non riuscire a trovare uno spazio in classifica per film come Get Out – Scappa, Casting JonBenet, Gemini, Easy (sarebbe stato il secondo film italiano), Icarus, Human Flow, Person to Person, Promised Land, Le Redoutable, The Death of Stalin.
Infine, qui trovate la classifica del 2016. A rileggerla scopro ad esempio che del film al posto numero 3 si sono perse le tracce.
- 30) MOTHER! di Darren Aronofsky
- 29) SPLIT di M. Night Shyamalan
- 28) L’INSULTO di Ziad Doueiri
- 27) LOGAN – THE WOLVERINE di James Mangold
- 26) THE KILLING OF A SACRED DEER di Yorgos Lanthimos (in Italia dal 25 aprile 2018)
- 25) WIND RIVER di Taylor Sheridan (in Italia dall’8 marzo 2018)
- 24) THE SQUARE di Ruben Östlund
- 23) L’INCREDIBILE VITA DI NORMAN di Joseph Cedar
- 22) REVENGE di Coralie Fargeat (in Italia nell’estate del 2018)
- 21) SPIELBERG di Susan Lacy (su Sky nel corso del 2018)
- 20) INSYRIATED di Philippe van Leeuw (in Italia dal 29 marzo 2018)
- 19) C’EST LA VIE – PRENDILA COME VIENE di Éric Toledano e Olivier Nakache (in Italia dall’1 febbraio)
- 18) BOSTON – CACCIA ALL’UOMO di Peter Berg
- 17) THE WAR – IL PIANETA DELLE SCIMMIE di Matt Reeves
- 16) FIRST REFORMED di Paul Schrader (ancora senza distribuzione italiana)
- 15) SPARRING di Samuel Jouy (ancora senza distribuzione italiana)
- 14) THE DISASTER ARTIST di James Franco (in Italia dal 22 febbraio 2018)
- 13) OTHER PEOPLE di Chris Kelly
- 12) LA RUOTA DELLE MERAVIGLIA di Woody Allen
- 11) GATTA CENERENTOLA di AA.VV.
- 10) THE WIZARD OF LIES di Barry Levinson
- 9) I, TONYA di Craig Gillespie (in Italia dal 22 marzo 2018)
- 8) LA FORMA DELL’ACQUA di Guillermo del Toro (in Italia dal 14 febbraio)
- 7) THE FLORIDA PROJECT di Sean Baker (in Italia dall’1 febbraio 2018)
- 6) JIM E ANDY di Chris Smith
- 5) CHIAMAMI COL TUO NOME di Luca Guadagnino (in Italia dal 25 gennaio 2018)
- 4) SILENCE di Martin Scorsese
- 3) CIVILTA’ PERDUTA di James Gray
- 2) DUNKIRK di Christopher Nolan
- 1) IL FILO NASCOSTO di Paul Thomas Anderson (in Italia dal 22 febbraio 2018)